Innovare Insieme

Innovare Insieme

Innovare Insieme

… un cambio di paradigma verso un mondo più equo e sostenibile

Un ponte tra intercultura e sostenibilità

L'idea...

Innovare Insieme è un’impresa pionieristica che combina il dialogo interculturale con l’innovazione sostenibile, proponendo un cambio di paradigma verso una società più equa e rispettosa dell’ambiente.

Mi ispira profondamente l’idea di creare uno spazio in cui le persone possano sentirsi parte di una comunità che valorizza le loro capacità e li sostiene nel contribuire a un cambiamento sociale positivo.

Il progetto Innovare Insieme si basa su quattro valori fondamentali:

Interconnessioni

La forza delle interconnessioni multiculturali è al centro di Innovare Insieme.

Questo valore celebra la nostra comune umanità, collegando Nord e Sud del mondo in un dialogo globale che valorizza le diversità culturali e affronta sfide condivise come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.

Innovazione

Innovare Insieme abbraccia l’innovazione come un intreccio tra tradizione e modernità.

La valorizzazione dei saperi locali diventa la base per sviluppare soluzioni innovative che rispettano la cultura e la storia delle comunità coinvolte.

Equità Sociale

L’equità sociale è la pietra angolare di ogni iniziativa di Innovare Insieme.

Garantire una giusta distribuzione delle risorse e delle opportunità significa offrire a tutti la possibilità di prosperare, indipendentemente da etnia, genere o background socio-economico.

Sostenibilità

Innovare Insieme crede fermamente nel soddisfacimento dei bisogni attuali senza compromettere le capacità delle future generazioni di fare lo stesso.

Questo valore si traduce in iniziative che promuovono una crescita sostenibile, la cura per l’ambiente e il benessere delle comunità.

Innovare Insieme è una visione per un futuro in cui il dialogo interculturale e l’innovazione sostenibile lavorano insieme per creare una società più equa, aperta e resiliente.

Innovazione e Saperi Tradizionali

mission-2

La tradizione dà all’innovazione i suoi strumenti non è rigida, come si potrebbe pensare, essa evolve continuamente.

Senza tradizione l’innovazione resterebbe sprovvista di mezzi

*Dall’intervista di Iside Baldini a Keba Sonkho, pedagogista diola del Senegal” (Baldini, 2022). Baldini, I. (2022). Il cappello di Abba Salet. Percorsi clinici e di vita, tra gruppoanalisi, etnopsichiatria e costellazioni familiari. Milano: Colibrì Edizioni.